Cober srl

Dieci ciaspolate imperdibili in Piemonte: un’esperienza tra natura e panorami mozzafiato

Cober srl

Il Piemonte è una delle regioni italiane più ricche di paesaggi incantevoli e itinerari ideali per gli amanti delle ciaspole. Le montagne, le valli e i boschi innevati offrono una vasta gamma di percorsi, perfetti per chi cerca una combinazione di avventura e tranquillità. Ecco dieci ciaspolate in Piemonte che ti permetteranno di immergerti nella bellezza invernale, con la possibilità di scoprire angoli nascosti e panorami straordinari.

 

  1. Monviso – Val Varaita Il Monviso, simbolo del Piemonte, è un’ottima meta per chi desidera una ciaspolata impegnativa. Partendo dal Pian del Re, si può percorrere un itinerario che porta a contatto con paesaggi alpini mozzafiato, con la vista del Monviso che domina l’orizzonte. Non dimenticare i bastoncini da sci con rotella da neve, essenziali per mantenere l’equilibrio su terreni innevati e irregolari.
  2. Laghi di Avigliana – Torino I laghi di Avigliana, situati a pochi chilometri dalla città di Torino, offrono una vista incantevole sulla catena delle Alpi. Il percorso attorno ai laghi è semplice e adatto anche ai principianti.
  3. Rifugio Selleries – Val di Susa
    Un itinerario panoramico che parte dal rifugio Selleries e si snoda lungo il versante nord del Monte Rocciamelone, con una vista spettacolare sulla Val di Susa e sulle Alpi Graie. Questo percorso è adatto sia a principianti che a escursionisti più esperti, con tratti di neve fresca che lo rendono particolarmente suggestivo.
  4. Vallone di Vallanta – Cuneo Un percorso adatto sia a principianti che esperti, il Vallone di Vallanta è un luogo incantevole dove la neve fresca copre il paesaggio e offre una bellezza incontaminata. Con l’ausilio dei bastoncini da sci, ogni passo è più sicuro e comodo lungo i tratti di neve compatta.
  5. Ferrovia del Mulo – Sestriere Questa ciaspolata porta alla scoperta della storica Ferrovia del Mulo, un antico percorso che univa Sestriere a Cesana Torinese. Il sentiero, che si sviluppa tra boschi e panorami di montagna, è adatto a chi desidera un’uscita tranquilla e rilassante.
  6. Ceresole Reale – Parco Nazionale del Gran Paradiso Situato nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, questo itinerario è ideale per chi cerca la tranquillità della natura incontaminata. Lungo il percorso si possono ammirare panorami spettacolari e avvistare fauna selvatica. I bastoncini da sci sono utili in alcune zone più ripide e per facilitare la progressione sul manto nevoso.
  7. Alpe Devero – VCO (Verbania Cusio Ossola) Nel Parco dell’Alpe Devero, l’itinerario che porta al Lago delle Streghe è una delle ciaspolate più suggestive in Piemonte. Circondato dalle cime innevate, il percorso è adatto a tutti, e l’uso dei bastoncini da sci aiuta a mantenere il passo su neve fresca e abbondante.
  8. Rifugio Vannino – Valle Formazza La ciaspolata che porta al Rifugio Vannino è immersa nel cuore delle Alpi Lepontine. Il percorso si snoda tra boschi e distese innevate, con l’aggiunta di alcuni tratti più ripidi dove l’utilizzo dei bastoncini da sci diventa fondamentale per la stabilità.
  9. Monte Jafferau – Cesana Torinese Il Monte Jafferau è una delle mete più note per le ciaspolate invernali, grazie alla sua panoramica vista sulle valli circostanti. Il sentiero che sale verso la cima è relativamente facile, ma l’utilizzo dei bastoncini da sci è consigliato per una camminata sicura, soprattutto in caso di neve ghiacciata.
  10. Cima delle Gorette – Sestriere Questo percorso si snoda lungo la montagna che sovrasta Sestriere, regalando una vista spettacolare sul comprensorio sciistico. La ciaspolata è perfetta per tutti i livelli, e i bastoncini da sci si rivelano essenziali per affrontare i tratti più impegnativi e i terreni sconnessi.

 

In tutte queste ciaspolate, l’utilizzo dei bastoncini da sci  non è solo un’agevolazione, ma una necessità per garantire stabilità e sicurezza, soprattutto quando il manto nevoso è inconsistente o quando i percorsi presentano pendenze ripide. Sia che tu sia un escursionista esperto o un principiante, il Piemonte offre infinite opportunità per esplorare la natura invernale.